Lo Studio, grazie anche alla collaborazione di avvocati specializzati, si occupa di fornire consulenza in vari ambiti per offrire il massimo supporto all’Organizzazione che deve dimostrare la conformità a determinate normative.
Tra le consulenze, citiamo quello relativo alla Direttiva Europea 2022/2555, anche nota come NIS-2. Essa stabilisce un quadro normativo comune per la cibersicurezza volto a migliorare il livello di cibersicurezza nell’Unione europea (Unione), richiedendo agli Stati membri dell’Unione di rafforzare le capacità di cibersicurezza. Introduce altresì misure di gestione dei rischi e di segnalazione nei settori critici, insieme a norme sulla cooperazione, la condivisione delle informazioni, la vigilanza e l’esecuzione delle norme.
Non solo NIS-2, ma anche GDPR (Regolamento UE n. 2016/679), ISO 27001:2022, ISO 27017:2015, ISO 27018:2019 e ISDP©10003:2020, per la certificazione prodotto/processo.
La consulenza di conformità normalmente si divide in due parti: una prima fase, denominata gap analysis, che consente di capire il divario dello status di compliance dell’azienda a quello normativo finale, e un’attività di implementazione vera e propria, durante la quale l’organizzazione viene portata alla condizione finale di conformità.